Vai al contenuto
18 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

The Errorist

– di Luca Manisera

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Esperienze
    • Innovazione sociale
    • Miscellanea
    • Retail
    • Senza categoria
    • Tecnologia
    • Urbanistica
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • KONBINI: in Giappone l’innovazione (sociale) passa per i convenience store

    • 20 Febbraio 2019
    • Luca Manisera
    • Innovazione sociale, Retail, Urbanistica

    Durante i primi anni di università a Trento, si svernava per lo più in casa con gli amici e i coinquilini, organizzando cene e festicciole per movimentare le serate altrimenti indolenti. Ci si divertiva,...

  • La riqualificazione urbana di Porto Marghera parte dal VEGA. E ha la forma di un albero

    • 23 Gennaio 2016
    • Luca Manisera
    • Urbanistica

    Porto Marghera, tra industria e città-giardino Prima di giungere alla laguna di Venezia, la Serenissima, città dell’amore e patrimonio dell’Unesco dal 1987, dobbiamo percorrere il Ponte della Libertà,...

  • L’utilitarismo dimentico delle fiabe: da Dickens a Everfest, per non smettere di incantarci

    • 18 Dicembre 2015
    • Luca Manisera
    • Esperienze

    "In a utilitarian age, of all other times, it is a matter of grave importance that fairy tales should be respected" - Charles Dickens - La Zweckrational economica Nella prima lezione del primo anno di...

  • Perché il soluzionismo non è sempre la soluzione migliore

    • 17 Ottobre 2015
    • Luca Manisera
    • Miscellanea
    • 1

    Hackathon Se non siete a conoscenza del termine hackathon, non sentitevi in difetto. Si tratta infatti di una parola che benché sia apparsa nel mondo digitale oltre 15 anni fa, ha cominciato a diffondersi...

  • Abbigliamento B2B: nuova vita al tuo stock con Hopstok

    • 17 Settembre 2015
    • Luca Manisera
    • Miscellanea
    • 2

    “Inventory is money sitting around in a different form” insegna Rhonda Abrams, esperta americana di piccole imprese con diversi best-seller alle spalle. Le eccessive giacenze in magazzino possono...

  • Kinnernet Italy 2015: pizza, nuovi amici, arte e tecnologia da tutto il mondo a H-Farm

    • 25 Agosto 2015
    • Luca Manisera
    • Esperienze

    Nel 1996 Yossi Vardi investì in Mirabilis (società che diede vita a ICQ, il primo servizio al mondo di messaggistica istantanea sul web), dopo che negli anni precedenti aveva ricoperto la carica di...

  • Internet of “Things Made in Italy”

    • 6 Agosto 2015
    • Luca Manisera
    • Tecnologia

    Gli oggetti mutano i comportamenti individuali e sociali, entrano nella routine dei consumatori e delle imprese. Dal grammofono, passando per il Walkman di Sony giungendo all'iPod di Apple nel mondo della...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.